Questo sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Usando questo sito accetti la nostra Politica sulla Privacy.
Search for news

News

...
Minimum tax e cooperazione fiscale: cosa cambia con la DAC 9 (Pillar 2)

Il Consiglio dell’Unione Europea ha formalmente adottato la direttiva DAC 9, che rafforza il quadro della cooperazione amministrativa tra le autorità fiscali europee. L’obiettivo? Garantire l’effettiva applicazione della minimum tax del 15% per i grandi gruppi multinazionali e contrastare pratiche di erosione della base imponibile e delocalizzazione artificiosa degli utili.

...
ETA UK obbligatoria anche per aziende e professionisti

Dal 2 aprile 2025, chi si reca nel Regno Unito dovrà richiedere l’Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA), un requisito obbligatorio per i cittadini di paesi esenti da visto, inclusi quelli dell'Unione Europea.  

...
Bilancio abbreviato: soglie aumentate per micro e piccole imprese

Il D.Lgs. 125/2024 amplia la possibilità di redigere il bilancio 2024 in forma semplificata per un numero maggiore di micro e piccole imprese, grazie all’innalzamento delle soglie dimensionali.

...
Auto aziendali elettriche: il rimborso della ricarica è un fringe benefit?

La legge di Bilancio per il 2025 introduce modifiche alla tassazione delle auto aziendali, in particolare per quelle elettriche. Sebbene queste ultime godano di un trattamento fiscale più favorevole, il rimborso delle spese per la ricarica sarà considerato reddito e quindi soggetto a tassazione.

...
IVA e distacco di personale - Cosa cambia?

Con la Risposta all'interpello n. 38 del 18 febbraio, l'Agenzia delle Entrate ha confermato che i distacchi di personale saranno assoggettati a IVA a partire dal 1° gennaio 2025, sciogliendo ogni dubbio in merito all’applicabilità dell’imposta.

...
Veicoli in uso promiscuo ai dipendenti: novità 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, sono state modificate le percentuali per determinare il fringe benefit tassabile sui veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti. Sebbene il meccanismo complessivo di calcolo rimanga invariato, le nuove percentuali puntano a favorire le auto ecologiche.

...
Trasformazione da Snc a Srl e Concordato Preventivo Biennale (CPB)

Una società in nome collettivo (Snc) che si trasforma in società a responsabilità limitata (Srl) non perde i benefici del Concordato Preventivo Biennale (CPB).

...
Nuove regole IVA per piccole imprese ed eventi in streaming

Con il Decreto Legislativo n. 180/2024, l’Italia recepisce le direttive UE 2020/285 e 2022/542, introducendo aggiornamenti significativi in materia di regime speciale per le piccole imprese e di territorialità IVA per i servizi culturali, artistici, educativi e simili trasmessi in streaming.

...
Normative fiscali per i lavoratori italiani all'estero

Le normative fiscali per i lavoratori italiani all'estero sono fondamentali per garantire una corretta gestione delle imposte ed evitare la doppia tassazione. Ma quali sono? Come bisogna comportarsi?

...
Moore Professionisti Associati tra gli studi di commercialisti italiani certificati

Abbiamo ottenuto la certificazione QuickBooks Online Accountant ed FCC Accounting System, un riconoscimento internazionale che attesta la nostra competenza nell'utilizzo di questo innovativo software di contabilità online. 

...
Obbligo di tracciabilità per le spese di trasferta

La Legge di Bilancio 2025 interviene per disciplinare le spese di trasferta e di rappresentanza sostenute da imprese, dipendenti e professionisti; in particolare, tali spese, diventano deducibili, a condizione che siano tracciabili.

...
Nuove disposizioni per i rappresentanti fiscali: obbligo di garanzia

Con il DM 9 dicembre 2024 e il DM 4 dicembre 2024, entrano in vigore importanti novità per i rappresentanti fiscali italiani, con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e il contrasto all’evasione e alle frodi IVA.