Questo sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Usando questo sito accetti la nostra Politica sulla Privacy.
Search for news

News

...
Normative fiscali per i lavoratori italiani all'estero

Le normative fiscali per i lavoratori italiani all'estero sono fondamentali per garantire una corretta gestione delle imposte ed evitare la doppia tassazione. Ma quali sono? Come bisogna comportarsi?

...
Moore Professionisti Associati tra gli studi di commercialisti italiani certificati

Abbiamo ottenuto la certificazione QuickBooks Online Accountant ed FCC Accounting System, un riconoscimento internazionale che attesta la nostra competenza nell'utilizzo di questo innovativo software di contabilità online. 

...
Obbligo di tracciabilità per le spese di trasferta

La Legge di Bilancio 2025 interviene per disciplinare le spese di trasferta e di rappresentanza sostenute da imprese, dipendenti e professionisti; in particolare, tali spese, diventano deducibili, a condizione che siano tracciabili.

...
Nuove disposizioni per i rappresentanti fiscali: obbligo di garanzia

Con il DM 9 dicembre 2024 e il DM 4 dicembre 2024, entrano in vigore importanti novità per i rappresentanti fiscali italiani, con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e il contrasto all’evasione e alle frodi IVA.

...
L’internazionalizzazione del “made in Italy” - Paolo Borghi intervistato da EconomyMagazine

L’internazionalizzazione rappresenta un’opportunità cruciale per la crescita del Made in Italy in un contesto globale complesso e interconnesso.

...
Nuovo portale IVA per le PMI

La Commissione Europea ha lanciato un portale online dedicato alle nuove regole IVA per le PMI, in vigore da gennaio 2025.


...
Trattamento fiscale degli omaggi natalizi

Gli omaggi natalizi, sia per dipendenti che clienti, seguono regole fiscali specifiche. 

...
Accordo fiscale Italia-Cina

Lo scorso 5 novembre, la Camera dei deputati ha approvato definitivamente la legge di ratifica dell’Accordo tra il governo italiano e quello cinese, che elimina le doppie imposizioni sul reddito e previene evasione ed elusione fiscale.

...
Circolare ministeriale n. 20/E del 4 novembre 2024

La Circolare Ministeriale n. 20/E del 4 novembre 2024 chiarisce le nuove disposizioni in materia di residenza fiscale per persone fisiche, società e enti.

...
Concordato Preventivo Biennale: solo il 10% delle partite IVA potrebbe aderire

Il concordato preventivo biennale è oggetto di grandi aspettative da parte del governo, che prevede un'adesione del 50%, ma le previsioni più realistiche indicano che solo una partita IVA su dieci potrebbe partecipare, rendendo difficile il raggiungimento delle risorse necessarie per ridurre la pressione fiscale.

...
non residenti: Circolare dell’Agenzia

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17/E del 29 luglio 2024, ha chiarito le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 riguardanti il regime fiscale delle plusvalenze (capital gain) da cessione di partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti non residenti.

...
Sanzioni tributarie 2024: tutte le novità in vigore da settembre

A partire dal 1° settembre 2024, entreranno in vigore diverse novità riguardanti le sanzioni tributarie in Italia, che puntano a rendere il sistema più equo e proporzionato.