Questo sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Usando questo sito accetti la nostra Politica sulla Privacy.
Search for news

News

...
Sportello unico IVA: alcuni dati

La Commissione europea ha reso pubblici i dati sull’utilizzo dello Sportello unico Iva: dal suo avvio, nel 2021 e fino al 31 dicembre 2023 sono stati dichiarati complessivamente più di 53 miliardi di euro e hanno scelto di avvalersi del servizio oltre 150mila operatori.

...
Moore PA Expat Insights: Guida fiscale per chi si trasferisce in Italia dall’estero / 1

Sempre più persone scelgono di trasferirsi in Italia per motivi di lavoro, stile di vita o ritorno alle origini. Ma insieme al cambiamento arrivano anche nuove responsabilità fiscali.

...
Moore PA VAT Insights: Guida fiscale per chi opera all’estero / 1

Le operazioni internazionali comportano sfide fiscali uniche, e l’IVA è uno degli aspetti più delicati da gestire. Se la tua azienda compra o vende beni all’estero, è fondamentale conoscere le regole che governano l’IVA nelle transazioni UE ed extra-UE.

...
Arriva il nuovo "evasometro": L'intervista a Paolo Borghi su Affaritaliani

Affaritaliani analizza insieme agli esperti le funzionalità dell’evasometro, il nuovo strumento dell’Agenzia delle Entrate pensato per contrastare l’evasione fiscale e destinato a sostituire il vecchio redditometro.

...
Influencer e content creator: come funzionano tasse e contributi?

Il settore della creator economy in Italia ha superato i 4 miliardi di euro nel 2024. E con un reddito medio che sfiora gli 84.000 € annui, era solo questione di tempo prima che arrivasse una regolamentazione chiara.

...
Minimum tax e cooperazione fiscale: cosa cambia con la DAC 9 (Pillar 2)

Il Consiglio dell’Unione Europea ha formalmente adottato la direttiva DAC 9, che rafforza il quadro della cooperazione amministrativa tra le autorità fiscali europee. L’obiettivo? Garantire l’effettiva applicazione della minimum tax del 15% per i grandi gruppi multinazionali e contrastare pratiche di erosione della base imponibile e delocalizzazione artificiosa degli utili.

...
ETA UK obbligatoria anche per aziende e professionisti

Dal 2 aprile 2025, chi si reca nel Regno Unito dovrà richiedere l’Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA), un requisito obbligatorio per i cittadini di paesi esenti da visto, inclusi quelli dell'Unione Europea.  

...
Bilancio abbreviato: soglie aumentate per micro e piccole imprese

Il D.Lgs. 125/2024 amplia la possibilità di redigere il bilancio 2024 in forma semplificata per un numero maggiore di micro e piccole imprese, grazie all’innalzamento delle soglie dimensionali.

...
Auto aziendali elettriche: il rimborso della ricarica è un fringe benefit?

La legge di Bilancio per il 2025 introduce modifiche alla tassazione delle auto aziendali, in particolare per quelle elettriche. Sebbene queste ultime godano di un trattamento fiscale più favorevole, il rimborso delle spese per la ricarica sarà considerato reddito e quindi soggetto a tassazione.

...
IVA e distacco di personale - Cosa cambia?

Con la Risposta all'interpello n. 38 del 18 febbraio, l'Agenzia delle Entrate ha confermato che i distacchi di personale saranno assoggettati a IVA a partire dal 1° gennaio 2025, sciogliendo ogni dubbio in merito all’applicabilità dell’imposta.

...
Veicoli in uso promiscuo ai dipendenti: novità 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, sono state modificate le percentuali per determinare il fringe benefit tassabile sui veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti. Sebbene il meccanismo complessivo di calcolo rimanga invariato, le nuove percentuali puntano a favorire le auto ecologiche.

...
Trasformazione da Snc a Srl e Concordato Preventivo Biennale (CPB)

Una società in nome collettivo (Snc) che si trasforma in società a responsabilità limitata (Srl) non perde i benefici del Concordato Preventivo Biennale (CPB).