Minimum tax e cooperazione fiscale: cosa cambia con la DAC 9 (Pillar 2)
Il Consiglio dell’Unione Europea ha formalmente adottato la direttiva DAC 9, che rafforza il quadro della cooperazione amministrativa tra le autorità fiscali europee. L’obiettivo? Garantire l’effettiva applicazione della minimum tax del 15% per i grandi gruppi multinazionali e contrastare pratiche di erosione della base imponibile e delocalizzazione artificiosa degli utili.
ETA UK obbligatoria anche per aziende e professionisti
Dal 2 aprile 2025, chi si reca nel Regno Unito dovrà richiedere l’Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA), un requisito obbligatorio per i cittadini di paesi esenti da visto, inclusi quelli dell'Unione Europea.
Bilancio abbreviato: soglie aumentate per micro e piccole imprese
Il D.Lgs. 125/2024 amplia la possibilità di redigere il bilancio 2024 in forma semplificata per un numero maggiore di micro e piccole imprese, grazie all’innalzamento delle soglie dimensionali.
Auto aziendali elettriche: il rimborso della ricarica è un fringe benefit?
La legge di Bilancio per il 2025 introduce modifiche alla tassazione delle auto aziendali, in particolare per quelle elettriche.
Sebbene queste ultime godano di un trattamento fiscale più favorevole, il rimborso delle spese per la ricarica sarà considerato reddito e quindi soggetto a tassazione.
IVA e distacco di personale - Cosa cambia?
Con la Risposta all'interpello n. 38 del 18 febbraio, l'Agenzia delle Entrate ha confermato che i distacchi di personale saranno assoggettati a IVA a partire dal 1° gennaio 2025, sciogliendo ogni dubbio in merito all’applicabilità dell’imposta.
Veicoli in uso promiscuo ai dipendenti: novità 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, sono state modificate le percentuali per determinare il fringe benefit tassabile sui veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti. Sebbene il meccanismo complessivo di calcolo rimanga invariato, le nuove percentuali puntano a favorire le auto ecologiche.
Trasformazione da Snc a Srl e Concordato Preventivo Biennale (CPB)
Una società in nome collettivo (Snc) che si trasforma in società a responsabilità limitata (Srl) non perde i benefici del Concordato Preventivo Biennale (CPB).
Nuove regole IVA per piccole imprese ed eventi in streaming
Con il Decreto Legislativo n. 180/2024, l’Italia recepisce le direttive UE 2020/285 e 2022/542, introducendo aggiornamenti significativi in materia di regime speciale per le piccole imprese e di territorialità IVA per i servizi culturali, artistici, educativi e simili trasmessi in streaming.
Normative fiscali per i lavoratori italiani all'estero
Le normative fiscali per i lavoratori italiani all'estero sono fondamentali per garantire una corretta gestione delle imposte ed evitare la doppia tassazione.
Ma quali sono? Come bisogna comportarsi?
Moore Professionisti Associati tra gli studi di commercialisti italiani certificati
Abbiamo ottenuto la certificazione QuickBooks Online Accountant ed FCC Accounting System, un riconoscimento internazionale che attesta la nostra competenza nell'utilizzo di questo innovativo software di contabilità online.
Obbligo di tracciabilità per le spese di trasferta
La Legge di Bilancio 2025 interviene per disciplinare le spese di trasferta e di rappresentanza sostenute da imprese, dipendenti e professionisti; in particolare, tali spese, diventano deducibili, a condizione che siano tracciabili.
Nuove disposizioni per i rappresentanti fiscali: obbligo di garanzia
Con il DM 9 dicembre 2024 e il DM 4 dicembre 2024, entrano in vigore importanti novità per i rappresentanti fiscali italiani, con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e il contrasto all’evasione e alle frodi IVA.
L’internazionalizzazione del “made in Italy” - Paolo Borghi intervistato da EconomyMagazine
L’internazionalizzazione rappresenta un’opportunità cruciale per la crescita del Made in Italy in un contesto globale complesso e interconnesso.
Nuovo portale IVA per le PMI
La Commissione Europea ha lanciato un portale online dedicato alle nuove regole IVA per le PMI, in vigore da gennaio 2025.
Trattamento fiscale degli omaggi natalizi
Gli omaggi natalizi, sia per dipendenti che clienti, seguono regole fiscali specifiche.
Accordo fiscale Italia-Cina
Lo scorso 5 novembre, la Camera dei deputati ha approvato definitivamente la legge di ratifica dell’Accordo tra il governo italiano e quello cinese, che elimina le doppie imposizioni sul reddito e previene evasione ed elusione fiscale.
Circolare ministeriale n. 20/E del 4 novembre 2024
La Circolare Ministeriale n. 20/E del 4 novembre 2024 chiarisce le nuove disposizioni in materia di residenza fiscale per persone fisiche, società e enti.
Concordato Preventivo Biennale: solo il 10% delle partite IVA potrebbe aderire
Il concordato preventivo biennale è oggetto di grandi aspettative da parte del governo, che prevede un'adesione del 50%, ma le previsioni più realistiche indicano che solo una partita IVA su dieci potrebbe partecipare, rendendo difficile il raggiungimento delle risorse necessarie per ridurre la pressione fiscale.
non residenti: Circolare dell’Agenzia
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17/E del 29 luglio 2024, ha chiarito le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 riguardanti il regime fiscale delle plusvalenze (capital gain) da cessione di partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti non residenti.
Sanzioni tributarie 2024: tutte le novità in vigore da settembre
A partire dal 1° settembre 2024, entreranno in vigore diverse novità riguardanti le sanzioni tributarie in Italia, che puntano a rendere il sistema più equo e proporzionato.
Raddoppia l'imposta per chi trasferisce la propria residenza in Italia
🔍 A partire dal 10 agosto 2024, sono entrate in vigore importanti modifiche fiscali per chi trasferisce la propria residenza in Italia.
Società residenti in UE e calcolo della base imponibile per redditi di capitale: alcune novità
📢L'AIDC, con la Norma di comportamento n. 225, chiarisce le modalità di calcolo della base imponibile per i redditi di capitale, come gli interessi da finanziamenti, per società ed enti commerciali residenti in altri Stati membri UE.
I nomadi digitali e i lavoratori da remoto nei paesi UE
In uno dei nostri ultimi post abbiamo parlato dei nomadi digitali e di quali siano le condizioni necessarie per ottenere un visto di lavoro in Italia.
Ma negli altri paesi europei com’è la situazione?
Cessioni di beni da San Marino
Con la Risposta all’interpello n. 58 del 4 marzo l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la questione riguardante le cessioni di beni provenienti da San Marino e ha affrontato la questione della trasmissione tramite il Sistema di Interscambio (SdI) di documenti validi ai soli fini contabili.
Fuga dei cervelli, le 5 ricette per contrastarla - Paolo Borghi intervistato da Avvenire
Su Avvenire un interessante articolo a firma di Maurizio Carucci sul tema della fuga dei cervelli in Italia e sul recente Decreto che ha introdotto diverse agevolazioni volte a favorire il rientro degli italiani che lavorano all'estero.
Requisiti per i Benefici Fiscali al Ritorno dall'Estero - Cassazione n. 36016 del 27 dicembre 2023
La quinta sezione della Corte di cassazione ha emesso una sentenza (n. 36016 del 27 dicembre 2023) relativa al caso di una contribuente che aveva trascorso un periodo di studio e lavoro all'estero, e successivamente aveva cercato di ottenere dei benefici fiscali, secondo quanto previsto dalla legge n. 238/2010 e dal decreto ministeriale del 3 giugno 2011.
Dipendenti in Italia di azienda estera
Sempre più spesso le imprese multinazionali che non hanno sede in Italia si trovano nella situazione in cui i lavoratori richiedano la possibilità di operare in smart working in Paesi diversi rispetto a quelli dove sono stati assunti.
Tassazione di un lavoratore che opera da remoto per committente estero
Negli ultimi anni, il fenomeno del lavoro da remoto (o smartworking) è in costante crescita.
Super deduzione per nuove assunzioni nel 2024
Con l’articolo 4 del D. Lgs. 30 dicembre 2023, n. 216, noto come “Decreto Legislativo Riforma IRPEF-IRES”, è stata introdotta una maggiorazione del costo incrementale del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato.
Legge di bilancio 2024 - Principali novità
Nella circolare
disponibile qui sono contenute tutte le novità della Legge di Bilancio 2024 - L. 30.12.2023 N. 213
Fuga di cervelli? Tra benefici fiscali e livelli di retribuzione esperti a confronto sul rientro degli expat
Adnkronos: "Fuga di cervelli? Tra benefici fiscali e livelli di retribuzione esperti a confronto sul rientro degli expat"
Titolare Effettivo
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre 2023, il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) del 29 settembre 2023 è divenuto operativo il Registro dei titolari effettivi ed entro l’11 dicembre 2023 andranno effettuate le prime comunicazioni.
#MooreWeeklyInsight - Le principali novità in materia di Transfer Pricing derivanti dal Provvedimento del 23.11.2020
Il 23 Novembre 2020 è stato pubblicato il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 360494 che ha apportato rilevanti novità in materia di Documentazione in materia di Transfer Pricing per le imprese appartenenti a gruppi multinazionali.
#MooreWeeklyInsight: Tax Credit Cinema
Tax Credit Cinema: il via alla prima sessione 2021
#MooreWeeklyInsight - Credito d'imposta beni strumentali
IL CREDITO DI IMPOSTA SUI BENI STRUMENTALI NUOVI: LE PREVISIONI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021
La Legge di bilancio 2021 ha introdotto un incentivo all’effettuazione di investimenti in beni strumentali nuovi, che consiste in un credito di imposta il cui importo è commisurato al costo dei beni acquistati.
#MooreWeeklyInsight-Fringe Benefits
Di seguito una sintesi delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2020 relativa alle aliquote di calcolo della tassazione dell’auto usata dal dipendente sia per l’attività lavorativa sia per scopi personali.
Vediamo di cosa si tratta.
#MooreWeeklyInsight - Cessioni Intracomunitarie
Con l’introduzione dell’articolo 45-bis del Regolamento UE n. 282/2011, applicabile dal 1° gennaio 2020, sono state apportate significative novità alla disciplina della prova del trasporto dei beni verso un altro Stato membro prevista dalla Direttiva 2006/112/CE (Direttiva IVA), al fine dell’applicazione della non imponibilità IVA alle cessioni di beni nell’ambito delle operazioni intracomunitarie.
#MooreWeeklyInsight
Credito d’imposta alle imprese editrici di quotidiani e periodici: dal 20 ottobre il via alle domande.
2020 VAT changes: applicable impact
On 1 January 2020, “VAT news” which wish to simplify intra-EU transactions will become operative.